Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Wellness

Lorem ipsum dolor sit amet, ex sed nostro pertinax. Aeque placerat ne eum.

Latest Posts

    Sorry, no posts matched your criteria.

facebook instagram twitter

ilariacoletta.it

Il fabbisogno calorico giornaliero

Il punto di partenza per qualsiasi dieta è Il calcolo del fabbisogno calorico giornaliero che rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente (apporto calorico) per bilanciare le funzioni metaboliche basali, come il battito cardiaco e la respirazione e le varie attività che svolge (consumo energetico di un individuo).

Al fine di condurre una vita più sana è utile conoscere il proprio fabbisogno calorico giornaliero per poter avere un equilibrio tra le calorie assunte e quelle spese. Per poter calcolare questo dato è importante conoscere il sesso, l’età, l’altezza, lo stato di salute e fisiologico del soggetto e anche l’attività svolta.

Abbiamo infatti precedentemente accennato che il consumo calorico è dato essenzialmente dal metabolismo basale e dall’ attività fisica svolta, ma anche dalla termogenesi e dai processi digestivi. Per metabolismo basale intendiamo la quantità minima di energia di cui l’organismo necessita per le funzioni vitali a riposo, a cui si aggiunge l’energia spesa per i movimenti compiuti nelle varie attività quotidiane (sia l’attività lavorativa che può essere sedentaria, moderata o intensa, sia l’attività sportiva).

 

Va da sé che se l’obiettivo è il mantenimento del peso le calorie assunte dovranno essere equivalenti a quelle consumate ma se l’obiettivo è la perdita del peso (esempio in fase di definizione), bisognerà assumere meno calorie rispetto a quelle che si consumano (deficit calorico) e nel caso di aumento del peso (come nelle diete di aumento massa) bisognerà introdurre maggiori quantità di calorie,

Bisogna comunque tener presente che  il valore delle calorie, una volta introdotte nel nostro organismo, è diverso rispetto al valore scritto sull’etichetta, poichè sottoposto al primo principio della termodinamica pertanto non ha senso seguire in modo maniacale il conteggio delle calorie ma sono un utile punto di partenza per avere una guida, è un valore stimato che ci permette comunque di capire se mangiamo troppo o troppo poco in funzione degli obiettivi.

 

COME CALCOLARE IL FABBISOGNO CALORICO

Il fabbisogno calorico giornaliero indicativamente oscilla in questi range di valori:

 

Meno di 30’ di movimento al giorno   Oltre 60 minuti di movimento al giorno

Uomo

2100-2500 kcal

3000-3500 kcal

Donna 1800-2000 kcal

2400-2800 kcal

 

Di seguito il calcolo manuale più immediato ma anche meno accurato:

Persone sedentarie: peso (kg) x 31 = fabbisogno calorico quotidiano.

Persone moderatamente attive: peso (kg) x 38 = fabbisogno calorico quotidiano.

Persone attive: peso (kg) x 44 = fabbisogno calorico quotidiano.

 

Un calcolo più accurato è il seguente

Metabolismo Basale

Età

Donna    

Uomo

18 – 29

14,7 x P + 496 15,3 x P + 679

30- 59

8,7 x P + 829

11,6 x P + 879

60-74 9,2 x P + 688

11,9 x P + 700

>74 9,8 x P + 624

8,4 x P + 819

P = perso corporeo espresso in kg

Stimato il metabolismo basale (MB) per il calcolo del bisogno energetico giornaliero è necessario valutare l’attività  svolta nelle 24 ore. E’ possibile calcolare tale valore con metodologie veloci e con un grado di approssimazione accettabile:

Definire il proprio livello di attività fisica (leggero, moderato, pesante).

Attività fisica auspicabile. Alcune persone, oltre alle attività principali, dedicano parte del loro tempo ad attività motoria facoltativa, della quale è importante tener conto nel calcolo delle calorie.

 

 

Donna Età Laf Si attività fisica

No attività fisica

 

18:59 leggero 1,56 1,42
 

 

moderato

1,64

1,56
 

 

pesante

1,82

1,73

 

60:74

  1,56

1,44

  >75   1,56

1,37

Uomo

Età Laf Si attività fisica

No attività fisica

 

18:59 leggero 1,55 1,41
   

moderato

1,78 1,70
    pesante 2,10

2,01

  60:74   1,51

1,40

  >75   1,51

1,33

 

Il metabolismo basale moltiplicato per il LAF (tenendo conto dell’eventuale attività fiisca) esprime la quantità di calorie giornaliere necessarie per fronteggiare il dispendio energetico.

Viene espresso in kcal/die: FABBISOGNO CALORICO (kcal/die) = MB x LAF.

 

L’equazione di Harris-Benedict, è una delle più diffuse e tiene conto di più valori come sesso, età, altezza, peso e livello di attività fisica.

L’equazione per determinare il metabolismo basale negli uomini è la seguente:

66,5 + (13,8 x peso in kg) + (5 x altezza in cm) – (6,8 x età)

 

L’equazione per determinare il metabolismo basale nelle donne è la seguente:

655,1 + (9,6 x peso in kg) + (1,9 x altezza in cm) – (4,7 x età)

 

Per determinare in seguito il fabbisogno calorico giornaliero è necessario moltiplicare il risultato di queste equazioni per il fattore energetico in base ai seguenti valori:

1,2 per le persone sedentarie

1,3 per le persone moderatamente attive

1,4 per le persone attive

 

Il calcolo del metabolismo basale e del fabbisogno calorico giornaliero si possono calcolare anche tramite calcolatori automatici.

Se effettui l’esame BIA o il Calcolo della Composizione Corporea attraverso la scansione dell’immagine digitale DiP, tra i vari parametri risultanti c’è anche il metabolismo basale (BMR), chiedimi maggiori info al riguardo.

Inserisci un commento

Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come posso aiutarti?